Officine Mezzogiorno è un progetto finanziato dal Fondo di Innovazione Sociale (FIS) e sviluppato dal Comune di Lecce – pubblica amministrazione proponente – insieme a Italiacamp in qualità di soggetto attuatore, e con la collaborazione dell’associazione locale The Qube. Attualmente il progetto è stato ammesso alla seconda fase del FIS, quella della sperimentazione delle attività.
Con il progetto Officine Mezzogiorno verrà sperimentato per la prima volta in Europa il Social Impact Incentive (SIINC), uno strumento di finanza d’impatto che lega la remunerazione del soggetto attuatore al raggiungimento di risultati verificati da un soggetto valutatore indipendente. Obiettivo di questa fase del FIS infatti è verificare l’efficacia dell’idea progettuale, della sua sostenibilità e replicabilità, tramite l’utilizzo di indicatori che misurano e valutano i risultati conseguiti e l’impatto sociale del progetto.
Il progetto prevede la realizzazione di un hub polifunzionale per lo sviluppo di processi di innovazione sociale e crescita economica per il territorio di Lecce. L’Hub sarà un’officina di idee e progetti imprenditoriali, dedicato alla formazione, allo sviluppo di impresa, alla creatività e alla manifattura digitale, alla cultura e all’innovazione sociale.
Al momento sono attivi corsi di formazione sulle materie STEAM e per l’acquisizione di life skill per 41 ragazzi del Centro socio-educativo Diurno Volare Alto, mentre è aperta la call for innovations per partecipare a un percorso di accelerazione dedicato a realtà che sviluppano progetti e soluzioni innovative sul tema della mobilità. Il Gruppo Ferrovie dello Stato, in qualità di osservatore del Progetto, ha manifestato la possibilità di collaborare nello sviluppo degli eventuali interventi successivi.
PARTECIPA ALLA CALL FOR INNOVATION PER PRENDERE PARTE AL PERCORSO DI ACCELERAZIONE
Il percorso di accelerazione ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni di mobilità sostenibile, intermodale e sicura. L’attenzione alle soluzioni di mobilità sostenibile e integrata, driver portante di questa call, è espressione del fabbisogno di innovazione espresso dal Comune di Lecce e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, e ha quindi l’obiettivo di far emergere soluzioni innovative e potenzialmente scalabili a servizio del territorio e del Paese.
Prevede fino a trenta ore di formazione comune a cui si aggiungono per i progetti/idee imprenditoriali ritenuti più adatti a un ulteriore sviluppo, fino a trenta ore di mentorship individuale e la possibilità di partecipare al Demo Day finale, dove incontreranno stakeholder e attori dell’innovazione locale e nazionale.
Per prendere parte al percorso è necessario partecipare alla call for innovation registrandosi su questo portale e caricando il proprio progetto. Un team di esperti selezionerà i progetti migliori (fino a 10) che avranno accesso alla prima fase dell’accelerazione.
Ambiti di azione
- Mobilità sostenibile: soluzioni tecnologiche e di processo che producano importanti benefici sociali, economici e ambientali per facilitare la gestione dei flussi di mobilità e ridurne le congestioni, i tempi di attesa e i disservizi attraverso una maggiore accessibilità e funzionalità.
- Mobilità intermodale: soluzioni tecnologiche, di processo e di offerta che possano abilitare un’integrazione efficace tra diversi operatori, che consentano di realizzare un unico punto di accesso per il cliente e una gestione dinamica dell’offerta door to door nell’ottica di efficientamento e sviluppo continuo dell’offerta di servizi di mobilità intermodale integrata.
- Mobilità sicura: soluzioni e piattaforme di monitoraggio per migliorare la sicurezza della mobilità urbana e supportare la pubblica amministrazione e le aziende del settore nella gestione dei dati e dell’allocazione delle risorse su azioni mirate a salvaguardia del cittadino (rischi legati agli attraversamenti biciclette, monopattini, passaggi a livello, alla circolazione sulla rete stradale o ferroviaria, alla situazione del manto stradale e della segnaletica, al congestionamento delle zone scolastiche).